NEWS 28 agosto 2025 - Pubblicazione delle prassi attuative del Decreto congiunto USRA-USRC per l'incremento al contributo di cui all’art. 7, comma 1-bis, del decreto-legge 11 giugno 2024, n. 76 
                    
In data odierna sono pubblicati gli avvisi che regolano l’attuazione del Decreto congiunto USRA/USRC n.5 del 28/07/2025 e il relativo modello di domanda in fac-simile.
					
Contestualmente sono, altresì, aggiornate le funzionalità dello “Sportello digitale” e le modalità di calcolo del sito mic.usrc.it al fine di recepire quanto contenuto nel citato Decreto congiunto.
					
La presentazione delle domande di contributo per la riparazione ai danni da sisma per gli immobili privati contenenti le somme relative all’incremento di cui al Decreto congiunto USRA/USRC n. 5 del 28/07/2025 è possibile a decorrere dalla pubblicazione del presente comunicato.
					
					
Allegati:
                    
                    
                    Avviso del Titolare dell’USRC
					
Avviso per la procedura parametrica MIC
					
Avviso per la procedura OPCM
					
Modello di domanda PC.01 in fac-simile
					
Modello di domanda PC.02 in fac-simile
                    
                
				
				
                    NEWS 07 agosto 2025 - Pubblicazione del Decreto congiunto USRA-USRC per l'incremento al contributo di cui all’art. 7, comma 1-bis, del decreto-legge 11 giugno 2024, n. 76
                    
Il Decreto congiunto USRA/USRC n. 5 del 28/07/2025 recante i “Criteri per la concessione degli incrementi straordinari di cui all’art. 7, comma 1-bis, del decreto-legge 11 giugno 2024, n. 76, convertito in legge 8 agosto 2024, n. 111” è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo n. 31 del giorno 06/08/2025.
					
La norma, in applicazione delle previsioni del citato DL 76/2024, definisce l’ambito di applicazione, l’entità e la modalità di calcolo e i criteri di spesa di un incremento spettante per le richieste di contributo per la riparazione ai danni determinati dal sisma Abruzzo 2009.
					
Il Decreto definisce:
					
					
 a)	un incremento massimo a mq per le pratiche OPCM
					
 b)	un incremento massimo parametrico (percentuale) per le pratiche MIC
					
					
per tutte le domande di contributo per le quali risulti avviato o in corso di avvio il procedimento istruttorio volto alla concessione del contributo medesimo e ricadenti nei comuni del Cratere e del fuori Cratere.
					
L’incremento è finalizzato a coprire le spese rimaste a carico dei beneficiari in ragione del mancato avvio delle opere interessate dall'esercizio delle opzioni per la cessione del credito e per lo sconto in fattura di cui all'articolo 2 del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 aprile 2023, n. 38
					
Con successivo avviso l’USRC renderà nota l’efficacia della delibera CIPESS relativa all'assegnazione delle risorse per l’attuazione della norma che ne renderanno effettiva l’operatività e renderà disponibile sul proprio sito istituzionale le necessarie prassi attuative, sia per le pratiche MIC che per quelle OPCM, i modelli in fac simile e l’aggiornamento della Scheda MIC per il calcolo dell’incremento.
					
Si segnala altresì che, le previsioni relative agli interventi già ammessi a contributo che siano caratterizzati dal mancato completamento delle opere interessate dall'esercizio delle opzioni per la cessione del credito e per lo sconto in fattura di cui all'articolo 2 del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 aprile 2023, n. 38, non sono oggetto delle presenti disposizioni e verranno disciplinate con successivo atto regolatorio.
                    
                    
                    Avviso Congiunto
                    Decreto n. 5
                    
                
				
				
                    NEWS 02 aprile 2025 - Linee guida sulle garanzie fidejussorie
                    
Al fine di prevenire eventuali problematiche relative alla corretta acquisizione ed escussione delle polizze assicurative emesse a garanzia dell'anticipazione erogata a valere sui fondi della ricostruzione privata, l'USRC ha predisposto delle linee guida quale utile strumento per i soggetti coinvolti, con particolare riguardo ai comuni in quanto beneficiari della polizza medesima.
                    Si pubblicano di seguito i relativi documenti.
                    
                    
                    Linee guida USRC sulle garanzie fidejussorie
                    Schema garanzia fidejussoria
                    Suggerimenti IVASS su garanzie fidejussorie
                    
                
				
				
					NEWS 04 novembre 2024 - Pubblicazione del Decreto USRC n.10/2024 (Modifiche al Decreto USRC n.6/2020)
					
È stato oggi pubblicato sul sito istituzionale dell’USRC e sul sito mic.usrc.it il Decreto USRC n.10 del 04/11/2024 recante modifiche al Decreto del 4 maggio 2020, n. 6.
					Il Decreto recepisce le previsioni dell'art.1 comma 1-bis del DL 3/2023 in tema di condizioni di inagibilità anche se pregresse al sisma del 2009.
					In particolare, con questa modifica, il Decreto n.6 amplia il suo ambito di applicazione agli aggregati costituiti da edifici con almeno un esito AeDES di inagibilità B/C/E attribuito con scheda AeDES antecedente agli eventi del sisma Centro Italia 2016, anche con danno interamente preesistente laddove siano da garantire le condizioni di salvaguardia della pubblica incolumità al fine della completa fruizione degli spazi pubblici e degli altri immobili riparati.
					L'ambito territoriale rimane comunque quello del doppio cratere 2009-2016.
					Il Decreto USRC n.10 entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo in versione telematica – B.U.R.A.T. L’USRC provvederà a dare informazione della effettiva pubblicazione sul Bollettino Ufficiale mediante avviso sul proprio sito istituzionale.
					
					
					Decreto USRC n.10 del 04/11/2024
					
				
				
				
					NEWS 28 ottobre 2024 - Attività di monitoraggio su plafond Superbonus
					
Gli Uffici Speciali per la Ricostruzione dell'Aquila (USRA) e dei Comuni del Cratere (USRC), avvisano l'utenza che dal giorno 30/10/2024 inizierà l'attività di monitoraggio prevista dall'art.1 comma 1 del decreto legge 29 marzo 2024, n. 39, convertito con modificazioni dalla L. 23 maggio 2024, n. 67.
					I dati e le dichiarazioni saranno raccolti e protocollati mediante dichiarazioni da consegnare nell'iter istruttorio come documenti complementari alle vigenti check list. L'invio dei dati e delle dichiarazioni non costituirà un accoglimento nel merito della istanza fiscale.
					Con particolare riferimento alle istanze di contributo in gestione presso l'USRC, si avvisa che dalle ore 9.00 del giorno 30/10/2024, lo "Sportello digitale" sarà aggiornato con le necessarie funzionalità.
					Al fine di eseguire il monitoraggio previsto dal DL39/2024, durante il caricamento della documentazione relativa alle richieste di contributo e alle varianti, lo "Sportello digitale" richiederà all'istante della pratica sisma, o al suo delegato, di indicare se si è scelto di beneficiare dell'agevolazione fiscale del Superbonus. Nel caso di risposta affermativa sarà altresì necessario inviare, come specifico allegato, la relativa dichiarazione. Si raccomanda di utilizzare il modello già predisposto dall'USRC in facsimile.
					
						
				
				
				
					NEWS 17 ottobre 2024 - Pubblicazione sul BURA del Decreto congiunto USRA/USRC n.3/2024
					
È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Ordinario N. 41 del 16 Ottobre 2024 il Decreto congiunto USRA/USRC n.3/2024 recante la disciplina per la ripresa dell'istruttoria delle pratiche di richiesta di contributo per la ricostruzione privata, già oggetto di rinuncia al contributo da parte dei beneficiari per usufruire delle previsioni di cui al comma 4-ter dell’art. 119 del D.L. n. 34/2020 (cd superbonus rafforzato) ma che non hanno effettivamente beneficiato dell'agevolazione fiscale.
					
											
				
				
				
					NEWS 04 ottobre 2024 - Pubblicato il decreto congiunto USRA - USRC n.3 del 04/10/2024.
					
È stato pubblicato il Decreto congiunto USRA/USRC n.3 del 04/10/2024 recante la disciplina per la ripresa dell'istruttoria delle pratiche di richiesta di contributo per la ricostruzione privata, già oggetto di rinuncia al contributo da parte dei beneficiari per usufruire delle previsioni di cui al comma 4-ter dell’art. 119 del D.L. n. 34/2020 (cd superbonus rafforzato) ma che non hanno effettivamente beneficiato dell'agevolazione fiscale.
					Il Decreto congiunto USRA/USRC n.3 entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo in versione telematica – B.U.R.A.T. L’USRC provvederà a dare informazione della effettiva pubblicazione sul Bollettino Ufficiale mediante avviso sul proprio sito istituzionale.
					
					Notizia completa
					Decreto congiunto USRA - USRC n.3 del 04/10/2024
					
											
				
				
					NEWS 28 agosto 2024 - Pubblicata la Circolare 20 del 28/08/2024 "Chiarimenti in materia di concessione del contributo nei casi di UMI o porzioni di aggregato agibili".
					
È stata pubblicata la Circolare 20 del 28/08/2024 recante "Chiarimenti in materia di concessione del contributo nei casi di UMI o porzioni di aggregato agibili".
					La circolare fornisce chiarimenti sulle modalità di conduzione dell’istruttoria e sulla la riconoscibilità del contributo alle porzioni di aggregato con soli esiti A, con inagibilità pregressa e in particolari casi di demolizioni avvenute.
					
					Circolare n. 20
					Allegato chiarimenti
					Modello ASSC20
					
											
				
				
				
					NEWS 15 luglio 2024 - Pubblicata la Circolare 19 del 15/07/2024 "Chiarimenti sulle modalità di presentazione delle domande di contributo sisma 2009 che si avvalgono anche del cd Superbonus per la parte eccedente".
					
E' stata oggi pubblicata la circolare n. 19 in tema di presentazione delle domande di contributo sisma 2009 che si avvalgono anche del cd Superbonus.
					La circolare intende rispondere ai più frequenti dubbi sull'impostazione progettuale da adottare in caso di contributo sisma e contemporaneo utilizzo del superbonus.
					Si chiarisce, innanzitutto, che nei casi di presentazione di una richiesta di contributo per la riparazione dei danni da sisma 2009 per la quale si intenda beneficiare anche dell'agevolazione fiscale del "superbonus", l'intero progetto e computo, comprensivo di tutte le lavorazioni previste, comprese quelle del superbonus, deve essere presentato all'USRC.
					In tali casi il progetto deve prevedere, normalmente, che con il contributo sisma sia assicurato il ripristino dell'agibilità e della sicurezza sismica e con il contributo superbonus possano effettuarsi tutti gli interventi normalmente non coperti (ad es. finiture seconde case).
					Solo in casi eccezionali, con specifica asseverazione del progettista, sarà possibile prevedere anche lavorazioni di riparazione del danno o di miglioramento sismico a valere sul superbonus. Tali casi vanno considerati eccezionali in quanto potrebbero determinare duplicazione e/o ridondanza delle due forme di contribuzione statale. Per tale motivo, per questi casi saranno previste verifiche a campione sulle dichiarazioni rese.
					
					Circolare n. 19
					
											
				
				
				
					NEWS 28 febbraio 2024 - Decreto USRC n. 3 del 28/02/2024.
					
In data odierna è stato pubblicato il Decreto USRC n.3 del 28/02/2024 che prevede un più trasparente e efficace monitoraggio delle risorse assegnate con la procedura semplificata adottata nel 2023 (Decreto USRC n.1/2023) al fine di garantire l’allocazione delle risorse per la ricostruzione privata a quegli interventi effettivamente cantierabili.
					
					Link alla notizia completa.
					
											
				
				
				
					21 novembre 2023 - Avviso USRC n. 5 del 16/11/2023.
					
È stato pubblicato l’avviso USRC “Chiarimenti circa gli avvisi USRC n. 3 e 4 - ISTAT del 30/11/2022 e contestuale liquidazione delle somme relative al certificato di pagamento straordinario”. Con la nota vengono forniti chiarimenti operativi relativi alla redazione delle varianti per l’adeguamento del contributo ai sensi del Decreto congiunto USRA-USRC n.2 del 21/10/2022 e viene introdotta la possibilità della liquidazione del certificato di pagamento straordinario contestualmente all’approvazione della variante stessa.
					
					Avviso USRC n. 5
					Modello domanda (rev 2.0 del 19/10/2023)
					
											
				
				
					20 ottobre 2023 - Pubblicata la Circolare 18 del 20/10/2023, Procedimenti istruttori finalizzati all’erogazione degli Stati Avanzamento Lavori intermedi per istanze di contributo di cui al Decreto USRC 01/2014.
					
È stata pubblicata la Circolare 18 del 18/10/2023 “Procedimenti istruttori finalizzati all’erogazione degli Stati Avanzamento Lavori intermedi per istanze di contributo di cui al Decreto USRC 01/2014”, con la quale la quota residua del SAL Finale per gli interventi di ricostruzione privata viene portata dal 15% al 10% dell’importo lavori ammesso a contributo.
					
					Circolare
					
											
				
				
					14 giugno 2023 - Pubblicata la Circolare 17 del 14/06/2023, Indicazioni per il recepimento delle previsioni di cui all’art. 1 del decreto-legge 11 gennaio 2023.
					
È stata pubblicata la Circolare 17 del 14/06/2023 "Indicazioni per il recepimento delle previsioni di cui all’art. 1 del decreto-legge 11 gennaio 2023, n. 3, coordinato con la legge di conversione 10 marzo 2023, n. 21 nell’ambito delle attività istruttorie già avviate e da avviare.", volta a fornire indicazioni di dettaglio per l’applicazione delle previsioni normative in oggetto, relative alla concessione di contributi per la ricostruzione su immobili inagibili per danni preesistenti al sisma del 2009.
					
					Circolare
					
											
				
				
				
					09 febbraio 2023 - Aggiornamento dell'allegato tecnico
					E’ stato oggi pubblicato, sul sito mic.usrc.it, l’aggiornamento del Manuale tecnico per la compilazione della scheda MIC (Manuale tecnico V_16). L’aggiornamento, oltre a correzioni di refusi di minore importanza, è riferibile ai seguenti aspetti:
					a) calcolo delle superfici complessive per i casi di solai intermedi assenti a causa di lavori in corso durante il sisma ovvero crolli antecedenti al sisma; mediante tale previsione è possibile risolvere molte criticità rilevate nei casi finora affrontati;
					b) chiarita la non concedibilità del contributo alla riparazione nei casi interventi caratterizzati interamente da edifici agibili nello stato di fatto;
					c) aggiornata la definizione di impianto termico a quella introdotta con il DECRETO LEGISLATIVO 10 giugno 2020, n. 48;
					d) chiariti gli esempi illustrativi delle modalità di calcolo del contributo per aggregati con pertinenze;
					e) aggiornata la descrizione della procedura di presentazione della documentazione secondo l’Avviso USRC del 09 ottobre 2020 (modalità ad oggi telematica per il tramite dello “Sportello digitale”);
					f) inseriti i modelli USRC/4 quater, USRC/4 quinquies già oggetto di pubblicazione in data 20 novembre 2020 volti all’accelerazione dei procedimenti per i cd aggregati commissariati.
					L'elenco delle modifiche apportate è consultabile in Appendice al documento.
                
				
				
					3 febbraio 2023 - Termine ultimo per l’invio della documentazione presso lo “Sportello digitale” per gli interventi presentati dai proprietari privati nei centri storici dei comuni del Cratere.
					Con avviso del 23 settembre 2022 l’USRC ha comunicato la possibilità, per le domande ricadenti nei centri storici dei Comuni del Cratere presentate correttamente al protocollo del comune stesso entro la scadenza del
					30/09/2022, che il richiedente possa trasmettere la documentazione necessaria ai fini istruttori, secondo la check list vigente e per il tramite dell’applicativo “Sportello digitale”, entro e non oltre il termine del 31/03/2023.
					La mancata trasmissione della documentazione, amministrativa, progettuale ed economica, nei termini e nelle modalità dell’Avviso, ovvero entro il 31/03/2023, determinerà l’impossibilità da parte dell’USRC di procedere
					all’istruttoria di tali richieste di contributo e una possibile imprecisa programmazione dei fabbisogni economici per la copertura della spesa occorrente per la ricostruzione.
					Allegati:
					
					Avviso del 23/09/2022
					Check list
					Schema Scadenze
					
					
                
				
					19 dicembre 2022 - Pubblicata la Circolare 16 del 07/12/2022, Semplificazione dei procedimenti istruttori finalizzati all’erogazione degli Stati Avanzamento Lavori.
					
È stata pubblicata la Circolare 16 del 07/12/2022 "Semplificazione dei procedimenti istruttori finalizzati all’erogazione degli Stati Avanzamento Lavori e introduzione di misure volte ad agevolare la liquidazione dei lavori relativi ai SAL Finali per istanze di contributo di cui al Decreto USRC 01/2014".
					
					Circolare
					Modello A00
					Modello A14
					Modello A17
					Modello B22
					Modello C09
					Modello C13
					Check List
					
											
				
				
						1 dicembre 2022 - Pubblicazione degli Avvisi sulle modalità attuative del Decreto USRA/USRC n.2 recante l'adeguamento del prezzo unitario – Casi di pratiche ammesse con e senza lavori iniziati
                        Sono stati pubblicati sul sito istituzionale dell’USRC e sul sito mic.usrc.it gli Avvisi che indicano le modalità attuative del Decreto USRA/USRC n.2 recante l'adeguamento del prezzo unitario delle lavorazioni per i casi di:
						a) domande ammesse con e senza lavori iniziati presentate secondo il metodo parametrico (MIC);
						b) domande ammesse con e senza lavori iniziati secondo le cd OPCM.
						L’incremento del contributo previsto dovrà essere finalizzato prioritariamente all’adeguamento del prezzo unitario delle lavorazioni a parità di interventi approvati, lasciando inalterate le quantità previste dal progetto. Ulteriori risorse, nel limite dell'indicizzazione calcolato secondo le modalità descritte nell’Avviso, potranno essere utilizzate per ulteriori lavorazioni resesi necessarie.
						La domanda e la documentazione relativa alla richiesta di adeguamento dovranno pervenire solo per il tramite dello "Sportello Digitale" dell’USRC.
                        
                        Link Avviso MIC caso AMMESSE
                        Link Avviso OPCM caso AMMESSE
						Link modello Asseverazione
                        
                        
                 
				 
				 
						3 novembre 2022 - Pubblicazione degli Avvisi sulle modalità attuative del Decreto USRA/USRC n.2 recante l'adeguamento del prezzo unitario – 
						Casi di pratiche non ammesse
                        Sono stati oggi pubblicati sul sito istituzionale dell’USRC e sul sito mic.usrc.it gli Avvisi che indicano le modalità attuative del Decreto USRA/USRC n.2 recante l'adeguamento del prezzo unitario delle lavorazioni per i casi di:
						a) domande non ancora ammesse presentate secondo il metodo parametrico (MIC);
						b) domande non ancora ammesse presentate secondo le cd OPCM.
						Contestualmente, la scheda MIC fornisce la possibilità di calcolo dei contributi parametrici incrementati del valore di indicizzazione previsto dal Decreto USRA/USRC n.2 (campo UM.TE.05). Il valore di indicizzazione è posto automaticamente al valore 20% per le nuove schede MIC che saranno create dalla giornata odierna. Per tutte le restanti schede che non sono pervenute all'ammissione, il progettista può autonomamente impostare, comunque previa presentazione della domanda prevista, il valore di indicizzazione ISTAT pari al valore 20%.
						L'USRC renderà disponibile sul proprio sito istituzionale le necessarie prassi attuative per i restanti casi di domande ammesse con o senza lavori avviati entro il giorno 18/11/2022.
                        
                        Link Avviso MIC
                        Link Avviso OPCM
						Link modello Domanda
                        
                        
                        
						
				 
						21 ottobre 2022 - Pubblicazione del Decreto congiunto USRA-USRC per l'adeguamento del prezzo unitario delle lavorazioni
						E’ stato pubblicato il Decreto congiunto USRA/USRC n. 2 del 21/10/2020 recante la disciplina per il riconoscimento dell’adeguamento del prezzo unitario delle lavorazioni per gli interventi di ricostruzione privata ubicati sia nei centri storici dei comuni del cratere che al di fuori di essi. 
						La norma, in applicazione delle previsioni dell'art. 17 comma 7 del decreto-legge n. 115 del 2022 convertito in legge 142 del 2022, definisce le finalità, l’ambito di applicazione e le modalità di applicazione della disciplina generale per la rimodulazione dei contributi nella misura massima del 20%.
                        Successivamente alla pubblicazione del presente decreto, l'USRC renderà disponibile sul sito istituzionale le necessarie prassi attuative. A tal proposito si segnala che dal 2020 l'USRC acquisisce ogni documento tramite lo "Sportello digitale". 
						Eventuali istanze o documenti che dovessero essere trasmessi con modalità diverse e precedentemente all'Avviso recante le necessarie prassi attuative non saranno presi in carico dall’USRC ai fini delle valutazioni istruttorie di competenza.
						Il Decreto congiunto USRA/USRC n. 2 entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo in versione telematica – B.U.R.A.T. L’USRC provvederà a dare informazione della effettiva pubblicazione sul Bollettino Ufficiale mediante avviso sul proprio sito istituzionale.
                 
						
				 
						23 settembre 2022 - Termine per la presentazione della domanda di contributo sisma 2009 al 30/09/2022 e per il caricamento della documentazione presso 
						lo “Sportello Digitale”
                        L’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere rende noto che, facendo seguito alla recente riunione del Tavolo di Coordinamento dei Sindaci, agli indirizzi forniti dal Coordinatore 
						dei Sindaci dei Comuni del Cratere e alle numerose occasioni di dibattito e di confronto con ordini e collegi professionali, si è ritenuto opportuno definire uno specifico avviso al fine di ribadire 
						che rimane indifferibile il termine di legge del 30/09/2022 per la presentazione al protocollo del Comune territorialmente competente della domanda di contributo, attraverso il modello USRC n.1 completo 
						in ogni sua parte.
                        Successivamente all’acquisizione del protocollo normalizzato e comunque entro e non oltre il termine del 31/03/2023, il richiedente caricherà sull’applicativo “Sportello Digitale”, la documentazione 
						minima di cui alla check list richiamata nell’avviso USRC del 31/03/2022.
						Allegati:
                        
                        Avviso del 23/09/2021
                        Modello di domanda USRC 1
						Modello di accompagnamento USRC 1B
						Check list
                        
                        
                 
				 
						05 agosto 2022 - Zone oggetto di studi di approfondimento FAC/MZS sisma 2016 - Aggiornamento per il comune di Pizzoli e chiarimenti
                        Con Decreto 350 20 luglio 2022 del Commissario Straordinario Sisma 2016 è stato pubblicato l'esito degli studi sulla faglia attiva e capace presso Pizzoli. Gli studi hanno
                        permesso di determinare l’assenza della faglia nei siti di Case Mazza e via della Pace e di escludere la FAC in Via del Palazzaccio (zona di Colle). Per tutti gli interventi che ricadono
                        nelle precedenti zone che sono state eliminate dagli studi di MZS relativa alle FAC, fermo restando il termine del 30 settembre 2022, gli aventi diritto devono completare la
                        documentazione minima ai sensi dell’Avviso del 19/04/2021 entro e non oltre il termine del 30 novembre 2022.
                        Si precisa altresì che la deroga prevista con Avviso del 28/07/2022 è limitata ai soli casi di interventi ricadenti in ZA, ZR, ZS oggetto degli studi sulle Faglie Attive e Capaci effettuati a
                        seguito dell’Accordo di Collaborazione Scientifica tra Commissario Straordinario alla Ricostruzione e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per la “la
                        ridefinizione delle Zone di Attenzione delle Faglie Attive e Capaci emerse dagli studi di microzonazione sismica effettuati nei Comuni interessati dagli eventi sismici verificatisi a
                        far data dal 24 agosto 2016” (https://sisma2016data.it/faglie-attive-e-capaci/) e fino alla loro definizione.
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
				 
						28 luglio 2022 - Zone dei comuni sisma 2009 oggetto di studi di MZS sisma 2016 - Termine ultimo presentazione domanda e documentazione minima
                        L'USRC, facendo seguito all'avviso del 19/04/2021, ricorda che con l'art.17, comma 1, del DL183/2020 è stato stabilito il termine per la presentazione delle domande
                        di contributo al 30 settembre 2022 per gli interventi per i quali è necessario accertare un maggior danno 2016 (…) e per quelli da realizzare nell’ambito dei centri storici dei comuni del cratere.
                        Per i soli interventi che ricadono nelle zone che sono state oggetto di studi di MZS di livello 3 di cui all'Ordinanza n.24 del 12 maggio 2017 del Commissario Straordinario,
                        le “domande” di contributo da presentarsi comunque entro il termine del 30 settembre 2022 possono essere corredate di una documentazione minima, essenziale e obbligatoria,
                        con un numero di allegati inferiore rispetto quanto stabilito con Avviso del 19/04/2021. L’istanza deve essere comunque corredata di documentazione relativa all’avvenuta attribuzione degli esiti
                        a tutti gli edifici oggetto dell’intervento e il perimetro dell’intervento proposto deve presentare conformità con il perimetro individuato dal Piano di ricostruzione.
                        L’USRC darà specifica notizia circa la pubblicazione dei provvedimenti di adozione degli studi definitivi da parte del Commissario Straordinario
                        o del Comune specificando i termini per la presentazione della documentazione minima necessaria all’effettivo avvio del procedimento (stabilita con Avviso del 19/04/2021).
                        In tal senso si specifica che con Decreto 304 16 giugno 2022 del Commissario Straordinario Sisma 2016 è stato pubblicato l'esito degli studi sulle faglie presso San Giovanni Paganica,
                        frazione del comune di Montereale, Paterno-Sivignano e Mopolino frazioni del comune di Capitignano. Gli studi hanno permesso di eliminare la faglia indicata come incerta di Via Castello (Montereale)
                        e la relativa zona di attenzione (ZA) e proporre un aggiornamento delle zone di suscettività (ZS) e zone di rispetto (ZR).
                        Tali studi hanno sancito anche la scomparsa della ZR nel sito di Paterno-Sivignano (Capitignano) e sebbene nel sito di Mopolino (Capitignano) la ZR permanga, essa non interessa aree abitate.
                        Per tutti gli interventi che ricadono nelle precedenti zone che sono state eliminate dagli studi di MZS, gli aventi diritto devono completare la documentazione minima ai sensi dell’Avviso del 19/04/2021
                        entro e non oltre il termine del 30 novembre 2022.
                        
                        
                        
                        Avviso scadenza
                        
                        Elenco documentazione minima
                        
                        
                        
				 
						28 giugno 2022 - Decreto 304 del Commissario Straordinario Sisma 2016
In data 16 giugno 2022 è stato pubblicato sul sito del Commissario Straordinario 
						del Governo Sisma Centro Italia 2016 (https://sisma2016.gov.it/) l'esito degli studi sulle faglie presso San Giovanni Paganica, frazione del comune di Montereale, Paterno-Sivignano e Mopolino frazioni 
						del comune di Capitignano. Gli studi hanno permesso di eliminare la faglia indicata come incerta di Via Castello (Montereale) e la relativa zona di attenzione (ZA) e proporre un aggiornamento delle zone 
						di suscettività (ZS) e zone di rispetto (ZR). Tali studi hanno sancito anche la scomparsa della ZR nel sito di Paterno-Sivignano (Capitignano) e sebbene nel sito di Mopolino (Capitignano) la ZR permanga, 
						essa non interessa aree abitate.
				 
						27 giugno 2022 - Misure di semplificazione dell'attività istruttoria dell'USRC - Circolare 15 del 27/06/2022
Al fine di accelerare e semplificare le 
						verifiche amministrative sulle richieste di contributo per gli immobili privati danneggiati dal sisma, l’Ufficio ha ritenuto opportuno chiarire, con specifica circolare, la valenza delle informazioni 
						desumibili dal catasto e la rilevanza delle dichiarazioni sostitutive di atto notorio prodotte dai proprietari degli immobili al fine di attestarne legittimità e destinazioni d'uso.In particolare, la 
						circolare 15 del 27/06/2022, disponibile al seguente link (http://mic.usrc.it/), chiarisce che ai fini della concessione dei contributi le autocertificazioni prodotte secondo i modelli "USRC 4" non 
						devono essere necessariamente corredate di documentazione comprovante la veridicità delle stesse, essendo le dichiarazioni stesse sufficienti ai fini delle verifiche di competenza. Vengono evidenziati 
						altresì i casi nei quali si rende necessario un allineamento del catasto prima della concessione del contributo e quelli nei quali invece è possibile procedere al termine dei lavori. Esemplificativamente, 
						laddove le superfici dei fabbricati rurali ancora al catasto terreni siano considerate come non residenziali e sussistano in ogni caso elementi che determinano le cd "parti comuni", tali immobili possono 
						essere iscritti al catasto urbano anche al termine dei lavori.
Circolare nr. 15
                 
                        31 marzo 2022 - Termine per la presentazione delle istanze nei centri storici dei comuni del cratere
                        
                        L'USRC, facendo seguito all'avviso del 19/04/2021, segnala che con l'art.17, comma 1, del DL183/2020 è stato stabilito il termine per la presentazione delle domande di contributo al 30 settembre 2022 
						per gli interventi per i quali è necessario accertare un maggior danno 2016 (…) e per quelli da realizzare nell’ambito dei centri storici dei comuni del cratere. Tutte le pratiche saranno oggetto di 
						verifica di completezza formale secondo l'elenco allegato. In assenza della documentazione minima di cui all’elenco allegato non potrà essere disposto l’avvio del procedimento e le istanze non potranno 
						essere considerate “domande” ai sensi e per gli effetti del citato DL 183/2020.
						Avviso 
						Elenco documentazione
                 
                        20 dicembre 2021 - FAQ 85 sulla 
                        costituzione dei Consorzi e l’attribuzione delle superfici nei casi di unità 
                        immobiliari in comproprietà
                        
                        E' stata oggi pubblicata nella sezione FAQ Tecniche del sito www.usrc.it la 
                        risposta circa la validità della quota di superficie di un immobile in 
                        comproprietà da considerare nella verifica di efficacia dell’atto consortile. Si 
                        ritiene che, a fronte di adesioni al consorzio da parte solo di alcuno dei 
                        comproprietari dell’immobile, la superficie rappresentata dal consorziato sia 
                        quella dell’intero immobile coerentemente con la natura stessa della comunione 
                        pro indiviso e purchè non siano pervenute esplicite manifestazioni di dissenso 
                        da parte degli altri comproprietari.
                    
                        USRC e Sportello Digitale - Introduzione 
                        del sistema SPID
                        
                        Si comunica che da mercoledì 8 dicembre l'accesso allo
                        Sportello Digitale 
                        dell'USRC avverrà solo mediante l'uso del sistema SPID.
                        Se l'utente è in possesso di credenziali ottenute già precedentemente, sarà 
                        possibile utilizzarle fino al 31/12/2021.
                        Successivamente a questa data sarà consentito l'accesso solo attraverso 
                        l'identità digitale.
                        Come prevede il Decreto “semplificazione e innovazione digitale”, l'USRC cesserà 
                        altresì il rilascio di credenziali proprietarie, così come la possibilità di 
                        recupero password. Il tecnico incaricato e delegato sarà in grado di 
                        visualizzare le pratiche a lui associate, solo successivamente al primo accesso 
                        da parte del richiedente il contributo e all'indicazione di quest'ultimo del 
                        nominativo del delegato.
                    
                        Chiusura dello Sportello Decentrato n. 8 di 
                        Barisciano (ex UTR8)
                        
                        L'USRC avvisa che con Det. n.815 del 21/09/2021 è stata disposta la 
                        progressiva chiusura dello Sportello Decentrato n. 8 di Barisciano (ex UTR8). Ad 
                        oggi tutte le funzioni e competenze dello Sportello Decentrato n.8, comprese le 
                        attività di istruttoria, di front-office e di protocollo sono pertanto 
                        accentrate presso l'USRC sede Fossa. Dal giorno 30/11/2021 verrà inoltre 
                        disattivato l'indirizzo di posta elettronica certificata 
                        utr8@pec.comunebarisciano.it in precedente uso dello Sportello Decentrato. A 
                        tal proposito si ricorda che l'USRC ha già attivato da ottobre 2020 una 
                        procedura di acquisizione telematica della documentazione inerente gli 
                        interventi di ricostruzione privata. I soggetti richiedenti il contributo 
                        possono quindi far pervenire nuove istanze di contributo, SAL, ovvero 
                        documentazione integrativa, solo tramite l'utilizzo dello "Sportello digitale" (https://webgis.usrc.it/contratti). 
                        Per ogni altra comunicazione che non può essere inviata per il tramite della 
                        precedente modalità si invita ad utilizzare l'indirizzo PEC
                        
                        ricostruzioneprivata.usrc@pec.it Eventuali comunicazioni inviate mediante 
                        pec o mail ordinaria devono comunque contenere obbligatoriamente le informazioni 
                        minime essenziali per consentire a questo Ufficio di individuare agevolmente il 
                        Responsabile del Procedimento al quale risulta assegnata l'istanza di contributo 
                        o di liquidazione SAL o altro procedimento. In assenza di dette informazioni 
                        minime nell'oggetto della PEC non si può assicurare una risposta in tempi 
                        celeri.
                    
                        Termine ultimo per il caricamento presso lo 
                        “Sportello Digitale” delle domande scadute il 30 settembre 2021 (interventi 
                        fuori dai centri storici dei comuni del Cratere)
                        
                        L’Ufficio avvisa che le domande, e la relativa documentazione di cui alle 
                        check list, presentate presso il Comune territorialmente competente entro il 
                        termine perentorio del 30 settembre 2021 fissato dal DL183/2020 per gli 
                        interventi ricadenti fuori dal centro storico dei comuni del Cratere, devono 
                        essere caricate e inviate tramite lo “Sportello Digitale” dell’USRC entro il 
                        termine inderogabile del 2 novembre 2021, affinchè l'Ufficio possa procedere 
                        alle verifiche di completezza documentale (avviso USRC 19/04/2021). Fanno 
                        eccezione i soli interventi per i quali è necessario accertare un maggior danno 
                        collegato agli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 e per 
                        quelli da realizzare nell’ambito dei centri storici dei comuni del Cratere, 
                        diversi dall’Aquila, per i quali il termine inderogabile è fissato dal 
                        DL183/2020 al 30 settembre 2022.
                        
                        
                        scarica il documento
                    
                    
                        7 ottobre 2021 – Pubblicazione sul BURA del 
                        Decreto USRC n.9/2021
                        
                        E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Ordinario 
                        N. 38 del 6 Ottobre 2021 il Decreto USRC n.9 del 29/09/2021 recante modifiche al 
                        Decreto del 4 maggio 2020, n. 6. Il decreto introduce uno speciale automatismo 
                        che permette di equiparare il quadro di danno oggetto di richiesta di contributo 
                        ad un esito di tipo E senza l’attivazione delle procedure per l'assegnazione 
                        degli esiti in casi in cui vi è la presenza di una scheda GTS anche in assenza 
                        di scheda AeDES.
                    
                    
                        29 settembre 2021 – Pubblicazione del 
                        Decreto USRC n.9/2021 (Modifiche al Decreto USRC n.6/2020 per i danni aggiuntivi 
                        da sisma 2016)
                        
                        E’ stato oggi pubblicato sul sito istituzionale dell’USRC e sul sito 
                        mic.usrc.it il Decreto USRC n.9 del 29/09/2021 recante modifiche al Decreto del 
                        4 maggio 2020, n. 6. Il decreto introduce uno speciale automatismo che permette 
                        di equiparare il quadro di danno oggetto di richiesta di contributo ad un esito 
                        di tipo E senza l’attivazione delle procedure per l'assegnazione degli esiti nei 
                        casi in cui:
                        a. sia stata eseguita una demolizione conseguente a specifica ordinanza 
                        sindacale giustificata da Scheda GTS;
                        b. sia presente una Scheda GTS nella quale siano documentati crolli avvenuti o 
                        potenziali di elementi strutturali principali;
                        c. sia presente una Scheda GTS nella quale si ravvisi una chiara necessità di un 
                        intervento di demolizione.
                        L'ambito di applicazione sono sempre i casi di edifici danneggiati dal doppio 
                        sisma 2009 e 2016.
                        Il Decreto USRC n.9 entra in vigore il giorno successivo a quello della sua 
                        pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo in versione 
                        telematica – B.U.R.A.T. L’USRC provvederà a dare informazione della effettiva 
                        pubblicazione sul Bollettino Ufficiale mediante avviso sul proprio sito 
                        istituzionale.
                        Decreto nr. 
                                    9 del 2021
 
                    
                        19 aprile 2021 - Termine per la 
                        presentazione delle istanze e verifica di completezza formale
                        
                        L'USRC avvisa che con l'art.17, comma 1, del DL183/2020 è stato stabilito il 
                        termine per la presentazione delle domande di contributo al:
                        - 30 settembre 2021 per le pratiche del fuori centro storico e per il FC;
                        - 30 settembre 2022 per le pratiche del centro storico dei comuni del Cratere e 
                        per i danni aggiuntivi da sisma 2016.
                        Tutte le pratiche già acquisite e la cui istruttoria non è stata avviata e 
                        quelle presentate dalla data odierna saranno oggetto di formale attività di 
                        verifica di completezza formale secondo l'elenco allegato. In assenza della 
                        documentazione minima di cui all’elenco allegato non potrà essere disposto 
                        l’avvio del procedimento e le istanze non potranno essere considerate “domande” 
                        ai sensi e per gli effetti del citato DL 183/2020.
                        
                        
                        Avviso scadenza
                        
                        Elenco documentazione minima
                        
                        
                    
                    
                        12 aprile 2021 – Piattaforma "Contratti 
                        2.0" e acquisizione telematica
                        
                        Si avvisa che l'acquisizione per via telematica mediante la piattaforma 
                        "Contratti 2.0" non reca ad oggi disservizi di funzionamento. Resta pertanto 
                        fermo l'obbligo di invio di ogni richiesta di contributo, richiesta di 
                        erogazione SAL o integrazione documentale mediante la medesima piattaforma 
                        (determina 809 del 28-10-2020 e 757 del 09-10-2020)
                        
                    
                    
                        31 marzo 2021 – 
                        Possibili disservizi piattaforma "Contratti 2.0"
                         
                        
                        Si avvisa che a partire dal 1 aprile 2021 l'Ufficio effettuerà improrogabili 
                        interventi di sviluppo e miglioramento dei servizi di protocollo. A causa di 
                        tali interventi, l'acquisizione per via telematica mediante la piattaforma 
                        "Contratti 2.0" (http://webgis.usrc.it/contratti) 
                        potrebbe recare disservizi di funzionamento. Qualsiasi variazione e 
                        aggiornamento circa l'operatività della piattaforma "Contratti 2.0" sarà 
                        tempestivamente comunicata. Ogni eventuale e ordinario termine ricadente tra i 
                        giorni 1 aprile e il giorno di riattivazione della procedura telematica sarà 
                        prorogato d'ufficio del numero di giorni intercorrenti tra il giorno 1 aprile e 
                        il termine stesso, ovvero del giorno di riattivazione se successivo, salvo 
                        comunicazioni differenti. La inderogabile trasmissione di richieste di 
                        contributo, richieste di erogazione SAL o integrazioni documentali potrà 
                        comunque avvenire mediante comunicazione PEC avente in oggetto il protocollo 
                        normalizzato (cd "BDE") da inviare all'indirizzo pec dello Sportello Decentrato 
                        che effettua l'istruttoria ovvero all'indirizzo PEC dell'USRC nei casi di 
                        istruttoria effettuata presso la sede di Fossa. Per informazioni di carattere 
                        generale è possibile rivolgersi ai recapiti riportati all'indirizzo
                        
                        http://www.usrc.it/contatti-usrc-sportelli/usrc-front-office-indirizzi-e-recapiti-utili
                        
                    
                    
                        4 marzo 2021 – 
                        Pubblicazione del Decreto USRC n.8/2021 (Modalità di presentazione SAL per per 
                        contributi di importo inferiore ai 600.000 euro lordi complessivamente ammessi)
                         
                        
                        E’ stato oggi pubblicato sul sito istituzionale dell’USRC e sul sito mic.usrc.it 
                        il Decreto USRC n.8 del 04/03/2021 che definisce le modalità di erogazione dei 
                        contributi relativi ad immobili danneggiati dal sisma del 06.04.2009 ricadenti 
                        nei centri storici dei comuni del Cratere, in deroga alle previsioni di cui 
                        all’art. 13 del Decreto del 6 febbraio 2014 n.1, per contributi di importo 
                        inferiore ai 600.000 euro lordi complessivamente ammessi. Con le nuove norme 
                        introdotte nei casi suddetti sarà possibile consegnare le richieste di 
                        liquidazione SAL non più almeno ogni 3 mesi o al raggiungimento di almeno 
                        200.000 € di lavori eseguiti, per andare incontro in particolar modo alle 
                        piccole e medie imprese, in situazioni di particolare difficoltà a causa della 
                        emergenza da Covid 19.
                        Decreto 
                        USRC n.8/2021
                        
                    
                    
                        1 dicembre 2020 - 
                        Misure volte alla dematerializzazione e alla acquisizione telematica della 
                        documentazione relativa agli interventi di ricostruzione privata – Presentazione 
                        della domanda al protocollo del Comune nel quale ricade l’intervento
                        
                         A partire dal 12 ottobre 2020 è stata attivata la 
                        procedura di acquisizione telematica della documentazione inerente le richieste 
                        di contributo per l’esecuzione degli interventi di ricostruzione privata, nonché 
                        i relativi documenti integrativi. I soggetti richiedenti il contributo per 
                        interventi ubicati nei comuni diversi dall’Aquila, possono ad oggi far pervenire 
                        nuove istanze di contributo, ovvero documentazione integrativa, solo tramite 
                        l'utilizzo dell’applicativo denominato “Contratti 2.0”, similmente a quanto già 
                        avviene per l’invio dei contratti e dei S.A.L (http://webgis.usrc.it/contratti).
                        La procedura di cui sopra sostituisce ogni altra modalità di trasmissione della 
                        documentazione verso l’USRC in considerazione della necessità che l’acquisizione 
                        della documentazione in maniera telematica riveste ai fini della 
                        dematerializzazione e delle misure di contenimento contro la diffusione del 
                        COVID-19.
                        Tuttavia è indispensabile considerare che la domanda di 
                        contributo conforme al modello USRC n.1, recante gli estremi della 
                        richiesta di contributo stessa, deve essere necessariamente e formalmente 
                        presentata al protocollo del Comune nel quale ricade l’intervento anche per le 
                        relative verifiche di competenza. Resta nella prerogativa dell’amministrazione 
                        comunale chiedere la consegna – oltre alla suddetta domanda di contributo – 
                        anche di tutta la documentazione necessaria ai fini istruttori, secondo le check 
                        list vigente, ovvero chiederne successivamente copia digitale all’USRC. Tutta la 
                        documentazione necessaria ai fini istruttori, secondo le check list vigente, 
                        dovrà, è bene ribadirlo, essere inviata all’USRC solo tramite l’applicativo 
                        denominato “Contratti 2.0”.
                        Alla luce di quanto sopra:
                        1)    Il richiedente presenta la domanda di contributo conforme 
                        al modello USRC n.1 presso il Comune nel quale ricade l’intervento; sarà facoltà 
                        del Comune medesimo richiedere al beneficiario di allegare alla domanda di 
                        contributo anche tutta la documentazione necessaria ai fini istruttori, secondo 
                        le check list vigente;
                        2)     L’acquisizione, da parte dell’USRC, della domanda di 
                        contributo e di tutta la documentazione necessaria ai fini istruttori secondo le 
                        check list vigente, avverrà solo tramite caricamento del materiale digitale 
                        sull’applicativo “Contratti 2.0” da parte del richiedente solo e soltanto se in 
                        presenza dell’identificativo del numero e data di protocollo di presentazione 
                        del modello USRC n.1 presso il Comune nel quale ricade l’intervento, e del 
                        relativo identificativo BDE (o protocollo normalizzato). Tale identificativo 
                        sarà specificatamente generato dal Comune medesimo (tramite piattaforma Aveianet 
                        nel caso dei Comuni del Fuori Cratere) e fornito all’istante. Si specifica 
                        ulteriormente che il caricamento della documentazione digitale sull’applicativo 
                        “Contratti 2.0” potrà avvenire dal giorno successivo a quello di ricezione del 
                        relativo identificativo BDE. Per i casi di domande già presentate presso i 
                        Comuni e non trasferite all’USRC o agli Sportelli Decentrati si specifica che il 
                        richiedente dovrà procedere al caricamento del materiale digitale 
                        sull’applicativo “Contratti 2.0”.
                        
                        Al fine di garantire la correttezza amministrativa della eventuale presentazione 
                        della istanza di contributo al Comune secondo il modello USRC n.1 senza 
                        ulteriore documentazione indicata nella check list vigente, si dovrà adottare 
                        apposita dichiarazione, conforme al modello allegato alla presente (USRC 1B), 
                        che l’effettiva documentazione sarà inviata per il tramite del citato 
                        applicativo “Contratti 2.0”; il modello sarà quindi allegato alla domanda 
                        predisposta secondo il modello USRC n.1 anche all’atto della trasmissione 
                        all’USRC della documentazione digitale.
                        Allegato (001_mod USRC1B)
                        
                    
                    
                        24 novembre 2020 - 
                        Termine per la presentazione della richiesta delle somme derivanti 
                        dall’indicizzazione ISTAT
                        
                         A chiarimento dell’Avviso del 23/10/2020 e in 
                        parziale rettifica dell’Avviso del 13/11/2020 si specifica che il termine per la 
                        presentazione della richiesta delle somme derivanti dall’indicizzazione ISTAT di 
                        cui al modello USRC 13 è il giorno 24/11/2020 per i casi di:
                        a) istanze per le quali non risulta ancora emesso il parere definitivo da parte 
                        dell’Ufficio Speciale (Art.4 del Decreto congiunto USRA-USRC n.1 del 
                        10/09/2020);
                        b1) istanze per le quali risulta emesso il parere definitivo da parte 
                        dell’Ufficio Speciale (Art.5 del Decreto congiunto USRA-USRC n.1 del 10/09/2020) 
                        senza inizio lavori;
                        b2) istanze per le quali risulta emesso il parere definitivo da parte 
                        dell’Ufficio Speciale (Art.5 del Decreto congiunto USRA-USRC n.1 del 10/09/2020) 
                        e per le quali risultano avviati i lavori.
                        AVVISO
                        
                           
                    
                    
                        20 novembre 2020 - 
                        Misure volte all’accelerazione dei procedimenti per i cd aggregati commissariati
                        
                         Si rendono oggi disponibili i modelli 
                        USRC/4-quater e USRC/4-quinquies sulla base dei quali è possibile rendere le 
                        necessarie dichiarazioni ai sensi del dpr n. 445 del 2000 nei casi specifici di
                        a) aggregati commissariati o aggregati costituiti in consorzio per i quali 
                        risultano non rintracciabili molti proprietari (USRC/4-quater);
                        b) casi di cui al comma 7 bis dell’art. 11 della Legge 6 agosto 2015, n.125 
                        combinato con il comma 5 dell’art. 67–quater della Legge 7 agosto 2012, n.134 
                        (USRC/4-quinquies - solo parti strutturali e finiture esterne nei centri storici 
                        dei Comuni del Cratere)
                        Le specificità del modello USRC4/quater – unico per l’intero aggregato – 
                        riguardano essenzialmente la riduzione delle dichiarazioni da rendere ai sensi 
                        del dpr n. 445 del 2000 a quei soli atti e fatti essenziali per la definizione 
                        del procedimento sulle “parti comuni” e che possono essere acquisiti dai 
                        Commissari, in qualità di incaricati di pubblico servizio, presso le 
                        Amministrazioni certificatrici che detengono tali informazioni. Il modello è in 
                        via ordinaria riferibile anche ai casi, spesso ricorrenti, di proprietari non 
                        rintracciabili in aggregati nei quali il Consorzio ha comunque avuto la 
                        possibilità di formarsi correttamente. Pertanto si intende possibile rendere le 
                        dichiarazioni da parte di Presidenti di Consorzio e in conformità al modello 
                        USRC/4-quater, fermo restando che nel caso siano richieste lavorazioni relative 
                        alle categorie “i” ed “h” sarà necessario acquisire comunque i relativi modelli 
                        di dichiarazione da parti dei diretti titolari.
                        Nel modello USRC/4-quinquies, applicabile ai casi di cui al comma 7 bis 
                        dell’art. 11 della Legge 6 agosto 2015, n.125 combinato con il comma 5 dell’art. 
                        67–quater della Legge 7 agosto 2012, n.134, ovvero i casi di soli interventi 
                        sulle parti strutturali e sulle finiture esterne, si è ulteriormente ridotto il 
                        numero dei punti da dichiarare considerata la particolare fattispecie.
                        Si evidenzia che le informazioni e le dichiarazioni indicate nei modelli 
                        indicati sono le minime necessarie per pervenire alla corretta conclusione del 
                        procedimento che richiede l’accertamento dei requisiti legittimanti la richiesta 
                        di contributo, quali, la titolarità del richiedente, la legittimità delle 
                        preesistenze, i vincoli di tutela.
                        Si allega altresì una nota volta a descrivere in modo esemplificativo ma non 
                        esaustivo le modalità di presentazione dei modelli USRC/4.
                        L’utilizzo di dichiarazioni conformi ai precedenti modelli, che contengono le 
                        informazioni minime necessarie all’istruttoria, è da considerarsi obbligatorio, 
                        dalla data del presente avviso. Per le richieste di contributo già presentate 
                        sono valide le dichiarazioni rese conformemente ai modelli USRC4, USRC4 bis e 
                        ter, purchè le medesime dichiarazioni siano complete e afferenti a tutte le 
                        unità immobiliari per le quali si rendono necessarie.
                        
                        Modalità di presentazione dei modelli
                        Modulo USRC/4 
                                    quater
                        Modulo USRC/4 
                                    quinquies
                        
                          
                    
                    
                        13 novembre 2020 – 
                        Indicizzazione ISTAT - Aggiornamento delle modalità di calcolo della Scheda MIC 
                        e ulteriori precisazioni nel caso di lavori in corso di esecuzione
                        
                         E’ stato oggi pubblicato sul sito istituzionale 
                        dell’USRC e sul sito mic.usrc.it l'Avviso che informa sull'aggiornamento delle 
                        modalità di calcolo della Scheda MIC e indica ulteriori precisazioni nel caso di 
                        lavori in corso di esecuzione.
                        A decorrere dalla data odierna vengono calcolati i termini previsti per la 
                        presentazione della documentazione integrativa indicati al punto 4, caso a 
                        (pratiche in istruttoria) e punto 2 caso b (pratiche ammesse e senza lavori 
                        iniziati) dell'Avviso del 23/10/2020.
                        Avviso del 
                        13/11/2020
                        
                          
                    
                    
                        9 novembre 2020 –
                        Aggiornamento di funzionalità della scheda MIC
                        
                         E' da oggi disponibile un aggiornamento delle 
                        funzionalità della scheda MIC.
                        L'aggiornamento prevede:
                        - la possibilità di calcolo dei contributi parametrici incrementati del valore 
                        di indicizzazione ISTAT previsto dal Decreto USRA/USRC n.1 denominato, nella 
                        scheda MIC, campo UM.TE.05;
                        - la stampa pdf del valore dell'indicizzazione utilizzata nel calcolo dei 
                        contributi parametrici;
                        - la stampa pdf dell'indicazione "Dati Progettista" in luogo del precedente 
                        "Dati coordinatore" nei casi in cui l'aggregato risulti composto da una ed una 
                        sola UMI.
                        La nuova modalità di calcolo dei contributi incrementati del valore di 
                        indicizzazione previsto dal Decreto USRA/USRC n.1 incide sui soli contributi di 
                        tipo parametrico:
                        - contributo concedibile (campo CO.01 e CO.08);
                        - contributo massimo ammissibile (CO.07);
                        - massimo contributo aggiuntivo per interventi sulle cavità ipogee (CO.06 - 
                        art.9 del Decreto USRC n.1);
                        - massimo contributo aggiuntivo per interventi su elementi pertinenziali 
                        caratterizzanti il tessuto urbano (CO.02 - lett. a comma 1 art.8);
                        - massimo contributo aggiuntivo per ubicazione in aree di interesse archeologico 
                        (CO.05 - lett. d comma 1 art.8).
                        Il valore di indicizzazione ISTAT è posto automaticamente al valore 3% per le 
                        nuove schede MIC che saranno create dalla giornata odierna. Per tutte le 
                        restanti schede che non sono pervenute all'ammissione, il progettista può 
                        impostare, previa presentazione della domanda prevista dall'Avviso del 
                        23/10/2020 mediante il modello USRC n.13, il valore di indicizzazione ISTAT pari 
                        al valore 3%.
                        La presente comunicazione ha valore puramente informativo in relazione alla 
                        operatività della scheda MIC aggiornata e non è da intendersi quale formale 
                        Avviso in relazione alla decorrenza dei termini previsti per la presentazione 
                        della documentazione integrativa indicati al punto 4, caso a) dell'Avviso del 
                        23/10/2020.
                        L'USRC pubblicherà a breve l'aggiornamento del Manuale tecnico con 
                        l'illustrazione specifica della modalità di calcolo dell'incremento dei 
                        contributi precedenti e l'Avviso previsto al punto 3, caso a) dell'Avviso del 
                        23/10/2020, dalla cui pubblicazione decorreranno i termini per la presentazione 
                        della documentazione integrativa prevista al punto 5 del medesimo Avviso.
                        
                         
                    
                    
                        NEWS 6 novembre 2020 – 
                        Pubblicazione modalità di presentazione della domanda per l'adeguamento ISTAT - 
                        Precisazioni
                        
                         E’ stato oggi pubblicato sul sito istituzionale 
                        dell’USRC e sul sito mic.usrc.it l'Avviso che reca alcune precisazioni inerenti 
                        le modalità di presentazione della domanda per l'indicizzazione ISTAT già 
                        oggetto di precedente Avviso del 23-10-2020.
                        In particolare le precisazioni si riferiscono alla possibilità di prevedere 
                        l'eventuale eliminazione o riduzione delle quote in accollo ai privati, purchè 
                        non riconducibili a migliorie e/o a lavorazioni non ammissibili e(o 
                        all'applicazione dei tetti di cui all'art. 10 co.1 lett. c) e co. 5 del Decreto 
                        USRC n.1/2014.
                        AVVISO ISTAT - 
                        Precisazioni
                        
                        
                        
                    
                    
                        NEWS 23 ottobre 2020 – 
                        Pubblicazione delle modalità di presentazione della domanda per l'indicizzazione 
                        ISTAT prevista dal Decreto USRA/USRC n.1/2020
                        
                         E’ stato oggi pubblicato sul sito istituzionale 
                        dell’USRC e sul sito mic.usrc.it l'Avviso che reca le modalità di presentazione 
                        della domanda per l'indicizzazione ISTAT prevista dal Decreto USRA/USRC 
                        n.1/2020. L'Avviso distingue i casi delle pratiche in istruttoria da quelli con 
                        ammissione a contributo con o senza lavori iniziati.
                        Per i casi di istruttoria in corso e per quelli ammessi senza lavori iniziati, 
                        successivamente alla presentazione della domanda prevista ai sensi del Decreto 
                        USRA/USRC n.1/2020, sarà comunicato dall'USRC l'aggiornamento tecnico della 
                        scheda MIC per l'effettiva valutazione del contributo concedibile indicizzato e 
                        per la presentazione della documentazione a corredo della domanda.
                        Per i casi con ammissione a contributo con lavori iniziati, successivamente alla 
                        presentazione della domanda prevista ai sensi del Decreto USRA/USRC n.1/2020, 
                        occorre presentare specifica documentazione prima della presentazione dello 
                        Stato di Avanzamento Lavori.
                        Avviso ISTAT
                        Modello di domanda
                        
                        
                    
                    
                        NEWS 23 ottobre 2020 – 
                        Pubblicazione sul BURA del Decreto USRC n.7/2020
                        
                         E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della 
                        Regione Abruzzo Ordinario N. 41 del 21 Ottobre 2020 il Decreto USRC n.7 del 
                        19/10/2020 recante modifiche al Decreto del 4 maggio 2020, n. 6. Il decreto 
                        specifica ulteriormente la regolamentazione per l’attribuzione degli esiti di 
                        agibilità e per la presentazione della domanda di contributo per i c.d. 
                        “automatismi” dell’art. 2 dell’Ordinanza n. 51 del Commissario straordinario.
                        
                    
                    
                        NEWS 19 ottobre 2020 – 
                        Pubblicazione del Decreto USRC n.7/2020 (Modifiche al Decreto USRC n.6/2020 per 
                        i danni aggiuntivi da sisma 2016)
                        
                        E’ stato oggi pubblicato sul sito istituzionale dell’USRC e sul sito mic.usrc.it 
                        il Decreto USRC n.7 del 19/10/2020 recante modifiche al Decreto del 4 maggio 
                        2020, n. 6. Il decreto specifica ulteriormente la regolamentazione per 
                        l’attribuzione degli esiti di agibilità e per la presentazione della domanda di 
                        contributo per i c.d. “automatismi” dell’art. 2 dell’Ordinanza n. 51 del 
                        Commissario straordinario. In particolare si specifica:
                        - che sono considerati 
                        quali esiti valevoli di tipo A le schede FAST con giudizio “Agibile” oggetto di 
                        sopralluogo successivamente agli eventi del 18/01/2017;
                        - le modalità di 
                        validazione da parte dell'USRC delle richieste del contributo aggiuntivo per la 
                        riparazione ai danni degli edifici privati per domande già ammesse a contributo.
                        Il Decreto USRC n.7 entra in vigore il giorno successivo a quello della sua 
                        pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo in versione 
                        telematica – B.U.R.A.T. L’USRC provvederà a dare informazione della effettiva 
                        pubblicazione sul Bollettino Ufficiale mediante avviso sul proprio sito 
                        istituzionale.
                        
                        
                        Decreto USRC n.7/2020
                    
                    
                        NEWS 09 ottobre 2020 – 
                        Modalità di invio della documentazione inerente le richieste di contributo
                        
                        A partire dal 12 ottobre 2020 sarà attiva la 
                        procedura di acquisizione telematica della documentazione inerente le richieste 
                        di contributo per l’esecuzione degli interventi di ricostruzione privata, nonché 
                        i relativi documenti integrativi. I soggetti richiedenti per interventi ubicati 
                        nei comuni diversi dall’Aquila, potranno far pervenire nuove istanze di 
                        contributo, ovvero documentazione integrativa, tramite l'utilizzo 
                        dell’applicativo denominato “Contratti 2.0”, similmente a quanto già avviene per 
                        l’invio dei contratti e dei S.A.L (http://webgis.usrc.it/contratti) In considerazione della 
                        rilevanza che l’acquisizione della documentazione in maniera telematica riveste 
                        ai fini della dematerializzazione e delle misure di contenimento contro la 
                        diffusione del COVID-19, la procedura sostituirà ogni altra modalità di 
                        trasmissione. Per quanto sopra le istanze di contributo e i relativi documenti 
                        integrativi che dovessero essere trasmessi con modalità diverse dalla 
                        acquisizione tramite la suddetta procedura non saranno presi in carico 
                        dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere ai fini delle 
                        valutazioni istruttorie di competenza.
                        
                        
                    
                        NEWS  24 settembre 2020 – 
                        Pubblicazione sul BURA del Decreto congiunto USRA/USRC n. 1
                        
                        E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Ordinario 
                        N. 37 del 23 settembre 2020 il Decreto congiunto USRA/USRC n. 1 recante la 
                        disciplina per il riconoscimento delle somme derivanti dalla indicizzazione dei 
                        costi riferiti agli interventi di ricostruzione privata ubicati nei centri 
                        storici dei comuni del cratere.
                        
                        
                    
                        NEWS 23 settembre 2020 – 
                        Aggiornamento di funzionalità della scheda MIC
                        
                        E’ stato oggi pubblicato un aggiornamento delle funzionalità della scheda 
                        MIC. L'aggiornamento prevede:
                        - il miglioramento della descrizione relativa al campo UI.PR.08 con 
                        specificazione che trattasi di caso riferito ad unità immobiliare adibita a 
                        abitazione principale;
                        - il miglioramento della descrizione della maggiorazione relativa al campo ED.08 
                        con precisazione che trattasi di distanze superiori a 50 mt (come individuato 
                        all'art. 7 del Decreto USRC n.1/2014);
                        - la precisazione, nell'asseverazione per il caso dei Consorzi, che i contenuti 
                        della scheda MIC sono conformi al progetto presentato e approvato dall'assemblea 
                        del Consorzio;
                        - la stampa pdf del valore del contributo base unitario per ogni edificio 
                        facente parte della scheda. Le precedenti modifiche non coinvolgono aspetti 
                        inerenti la determinazione del contributo concedibile.
                        
                    
                        NEWS 17 settembre 2020 – 
                        Aggiornamento dell'allegato tecnico
                        
                         E’ stato oggi pubblicato, sul sito mic.usrc.it, 
                        l’aggiornamento del Manuale tecnico per la compilazione della scheda MIC 
                        (Manuale tecnico V_15). L’aggiornamento indica la modalità di accesso e calcolo 
                        della maggiorazione per stratigrafia del terreno nel caso non si adotti 
                        l’approccio semplificato che si basa sulla classificazione del sottosuolo in 
                        funzione dei valori della velocità di propagazione delle onde di taglio e nei 
                        casi in cui siano accertate condizioni di instabilità del terreno di fondazione.
                        
                    
                        NEWS 10 settembre 2020 – 
                        Pubblicazione del Decreto congiunto USRA/USRC n. 1
                        
                         E’ stato pubblicato il Decreto congiunto USRA/USRC 
                        n. 1 del 10/09/2020 recante la disciplina per il riconoscimento delle somme 
                        derivanti dalla indicizzazione dei costi riferiti agli interventi di 
                        ricostruzione privata ubicati nei centri storici dei comuni del cratere. La 
                        norma, in applicazione delle previsioni di cui all’art. 4, comma 10, del 
                        d.p.c.m. 4 febbraio 2013 “…Con uno o più provvedimenti del Capo dell'Ufficio 
                        speciale, sentito il Comune dell'Aquila, sono definiti i criteri attuativi e le 
                        modalità di calcolo dei contributi, anche con una diversa articolazione delle 
                        risultanze della scheda AeDES, con particolare riferimento alle maggiorazioni e 
                        alla concessione di ulteriori contributi e all'indicizzazione dei costi….” 
                        definisce le finalità, l’ambito di applicazione e le modalità di applicazione 
                        della disciplina. Specificatamente il decreto disciplina le modalità con le 
                        quali è riconosciuto l’adeguamento dei costi parametrici sulla base della 
                        indicizzazione dei costi degli interventi, sia per le richieste di contributo 
                        per le quali non è stato emesso il provvedimento definitivo da parte degli 
                        Uffici Speciali sia per quelle per le quali il provvedimento è già stato emesso. 
                        Al fine di individuare il valore di incremento percentuale è stato applicato un 
                        criterio di ponderazione dell’indice ISTAT del costo di un fabbricato 
                        residenziale oggi disponibile e quello disponibile alla data di introduzione del 
                        modello parametrico, occorsa con Decreto USRA n. 1 del 21 gennaio 2013, 
                        incremento che alla data di pubblicazione del decreto viene apprezzato nella 
                        misura pari al 3%, come da rilevazione ISTAT del luglio 2020, su base 2015. 
                        L’indicizzazione sarà oggetto di aggiornamento biennale. Il Decreto congiunto 
                        USRA/USRC n. 1 entra in vigore il giorno successivo a quello della sua 
                        pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo in versione 
                        telematica – B.U.R.A.T. L’USRC provvederà a dare informazione della effettiva 
                        pubblicazione sul Bollettino Ufficiale mediante avviso sul proprio sito 
                        istituzionale.
                        
                        Decreto USRA/USRC n. 1
                        
                        
                    
                        NEWS 06 maggio 2020 – 
                        Pubblicazione sul BURA del Decreto USRC n.6
                        
                        E’ stato oggi pubblicato, sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo 
                        Ordinario N. 18 del 6 Maggio 2020, il Decreto USRC n.6 recante la 
                        regolamentazione per l’attribuzione degli esiti di agibilità e per la 
                        presentazione della domanda di contributo per i c.d. “automatismi” ovvero gli 
                        aggregati già danneggiati dal sisma 2009 e che abbiano avuto maggiori danni a 
                        seguito degli eventi del sisma Centro Italia 2016. Come previsto dall'art.15 del 
                        medesimo, il Decreto entra in vigore dal giorno 07 maggio 2020.
                        
                    
                        NEWS 04 maggio 2020 – 
                        Aggiornamento dell'allegato tecnico
                        
                        E’ stato oggi pubblicato, sul sito mic.usrc.it, 
                        l’aggiornamento del Manuale tecnico per la compilazione della scheda MIC 
                        (Manuale tecnico V_14). L’aggiornamento contiene i seguenti aspetti:
                        1. Specificati con maggior definizione i criteri che concorrono all’attribuzione 
                        della vulnerabilità per la presenza dei c.d. serbatoi;
                        2. Sostituito il modello USRC/1 rev.3.1 con il modello USRC/1 rev.4.0 nel quale 
                        sono previste le fattispecie di cui all’Ordinanza n.51 del 28 marzo.2018 (eventi 
                        sisma Centro Italia 2016);
                        3. Sostituiti i modelli USRC/4 e USRC/4 bis a seguito delle previsioni 
                        dall'art.9-quinquies del decreto legge 24 ottobre 2019, n.123, convertito con 
                        modificazioni in legge 12 dicembre 2019, n.156;
                        4. Eliminati i riferimenti alle categorie di suolo S1 e S2 non più indicate 
                        nelle NTC 2018.
                    
                        NEWS 04 maggio 2020 – 
                        Pubblicazione del Decreto USRC n.6/2020 (Danni aggiuntivi da sisma 2016)
                        
                        E’ stato oggi pubblicato sul sito istituzionale 
                        dell’USRC e sul sito mic.usrc.it il Decreto USRC n.6 del 04/05/2020 recante la 
                        regolamentazione per l’attribuzione degli esiti di agibilità e per la 
                        presentazione della domanda di contributo per i c.d. “automatismi” dell’art. 2 
                        dell’Ordinanza n. 51 del Commissario straordinario. La norma permette di 
                        procedere alla presentazione della domanda di contributo per quelli aggregati 
                        che, già danneggiati dal sisma 2009 e ancora non riparati, abbiano avuto 
                        maggiori danni a seguito degli eventi del sisma Centro Italia 2016. La norma si 
                        applica ai comuni ricompresi nel c.d. “Cratere 2009” e c.d. “Cratere 2016”. 
                        L’USRC ha predisposto, oltre alla modulistica di riferimento, una “nota 
                        esplicativa” delle diverse casistiche che possono presentarsi al fine di 
                        indirizzare più agevolmente richiedenti e progettisti sul caso di loro specie. 
                        Il Decreto USRC n.6 entra in vigore il giorno successivo a quello della sua 
                        pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo in versione 
                        telematica – B.U.R.A.T. L’USRC provvederà a dare informazione della effettiva 
                        pubblicazione sul Bollettino Ufficiale mediante avviso sul proprio sito 
                        istituzionale.
                        Decreto USRC n.6
                        Nota esplicativa 
                        2009-2016
                        Allegati al decreto in formato non 
                        editabile
                        Modello USRC n.9 
                        editabile (modello per opzione della perizia giurata)
                        Modello USRC n.10 
                        editabile (modello per domanda già presentata e non ammessa)
                        Modello USRC n.11 
                        editabile (modello superfici)
                        Modello USRC n.12 
                        editabile (modello per richiesta attribuzione esiti di agibilità)
                        
                        Responsabili del Procedimento per l’Area Omogena 2
                        Carla Taurino 0862 7531 253
                        Carlo Capri 0862 7532 279
                        Ivan Di Pompeo 0862 7531 278
                        Responsabile del Procedimento per l’Area Omogena 3
                        Adalberto Sacchini 0862 7531 303
                        Responsabile del procedimento per l’attribuzione degli 
                        esiti AeDES
                        Andrea Venezi 0862 7531 230
                        Referenti del Titolare sul Decreto USRC n.6
                        Rosanna Gualtieri 0862 7531 232
                        Dario Pecci 0862 7531 272
                    
                        
                        
                        NEWS 14 marzo 2020 – 
                    Emergenza COVID 19
                        
Si avvisano gli utenti che a causa della situazione di emergenza venutasi a 
                    creare per la crisi epidemiologica legata alla diffusione del virus COVID-19, i servizi di front-office saranno erogati esclusivamente per via telematica 
                    secondo le disposizioni in allegato. L'accesso fisico agli uffici dell'USRC e 
                    degli Sportelli Decentrati sarà limitato ai soli casi di impossibilità materiale 
                    e oggettiva di procedere alla consegna digitale degli atti e documenti secondo i 
                    seguenti orari:
                        
USRC, SP3, SP5, SP7, SP9
martedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 12
                        
SP8
martedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 10.
                        
All'indirizzo http://www.usrc.it/home/emergenza-coronavirus sono riportati i principali 
                    contatti utili e ogni misura adottata dall’USRC per la gestione dell'emergenza 
                    COVID 19.
Si segnala che per la presentazione delle richieste di liquidazione dei SAL, 
                    l'USRC ha attivato specifica procedura di acquisizione telematica 
                    raggiungibile all'indirizzo http://webgis.usrc.it/contratti
                        
Allegato 1
                        Allegato 2
                        Allegato 3
                    
                 
                
                    L'utilizzo dell'applicativo implica l'esplicita accettazione delle note legali 
                    qui riportate:
                    Note legali